Un vento di rinnovamento e ambizione soffia sul settore ittico italiano, alimentato dall’instancabile lavoro di Angelo Natarelli, fondatore del progetto Pescatori a Tavola.
In un recente incontro che ha visto la partecipazione di numerosi associati e figure di spicco del panorama ittico nazionale, Natarelli ha ribadito con forza la sua visione: una valorizzazione a 360 gradi del pescato del Mar Mediterraneo, con un occhio di riguardo inequivocabile verso l’eccellenza del Made in Italy.
L’evento, che si è svolto in un clima di grande entusiasmo e collaborazione, ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulle sfide e le opportunità che attendono il settore. Natarelli ha sottolineato come Pescatori a Tavola stia diventando un punto di riferimento cruciale per la promozione di una filiera ittica sostenibile e di alta qualità, capace di esaltare la ricchezza e la diversità del nostro mare.
Il Mediterraneo è una miniera di sapori e tradizioni che dobbiamo proteggere e valorizzare in ogni sua sfumatura, ha dichiarato Natarelli.
Il nostro impegno è quello di portare sulle tavole dei consumatori un prodotto autentico, tracciabile e che racconti la storia del nostro mare e del lavoro dei nostri pescatori.
E in questo percorso, il Made in Italy rappresenta un valore aggiunto imprescindibile, un sigillo di qualità e di legame con il nostro territorio.
L’incontro è stato anche l’occasione per fare un bilancio estremamente positivo sulla recente fiera di settore.
Natarelli ha espresso grande soddisfazione per l’accoglienza calorosa e l’interesse dimostrato da operatori e visitatori verso il progetto Pescatori a Tavola.
Siamo stati accolti benissimo da tutti, ha commentato, e questo ci spinge a continuare con ancora più determinazione sulla strada intrapresa.

La fiera è stata un successo sotto molti punti di vista, confermando la validità della nostra proposta e la crescente attenzione verso un modello di pesca e consumo più consapevole.
Le testimonianze dei partecipanti hanno confermato il fermento e la condivisione di intenti che animano il progetto.
Molti hanno sottolineato l’importanza di un’iniziativa come Pescatori a Tavola per dare voce e visibilità a un settore spesso sottovalutato, ma che rappresenta un patrimonio fondamentale per l’economia e la cultura del nostro Paese.
L’impegno di Angelo Natarelli e di Pescatori a Tavola si conferma dunque un motore propulsivo per una nuova stagione del settore ittico italiano, all’insegna della qualità, della sostenibilità e di una rinnovata consapevolezza del valore inestimabile del Mar Mediterraneo e delle sue eccellenze Made in Italy.